Webank, come anticipato tempo fa, è tra i partecipanti alla III Edizione di SOCIAL MINDS, il progetto di Ricerca ideato e condotto secondo una metodologia innovativa per il mercato italiano che intende analizzare il livello di adozione e utilizzo dei Social Media da parte di specifici settori aziendali, offrendo Report di ricerca e Servizi personalizzabili di consulenza e formazione.
Webank nasce nel 1999: è quindi una delle prime piattaforme di banking e trading online nate in Italia. La sua storia coincide quindi con quella di Internet nel nostro Paese, seguendone l’evoluzione e la maturazione rivedendo in varie occasioni le modalità di interazione con i suoi clienti. Presente su Apple Watch come prima app finanziaria sull’App Store italiano, conferma ancora una volta la sua grande attenzione nei confronti dell’innovazione bancaria. La nuova app per iPhone e Android, rilasciata lo scorso febbraio, è stata premiata da Osservatorio Finanziario come “Miglior App Finanza 2015”.
La storia di Webank sui social media parte nel 2005 con MySpace: è, all’epoca, la prima banca in Italia con una pagina di educazione finanziaria veicolata tramite attività di viral marketing, riscuotendo curiosità e interesse.
Il piano editoriale social di Webank viene declinato sui seguenti social network:
FACEBOOK: aggiornamenti su prodotti e servizi, eventi, innovazione bancaria e finanziaria in Italia e nel mondo
TWITTER: coverage eventi via live-tweeting, veicolazione promo
YOUTUBE: webinar trading, video promozionali, video eventi istituzionali
LINKEDIN: notizie istituzionali, novità finanziarie e tecnologiche.
La co-creazione è uno dei suoi valori fondanti: dal 2010, i clienti Webank possono inserire le proprie idee sulla piattaforma di social banking “La Banca Che Vorrei”. Ad oggi, i suggerimenti realizzati sono più di 800 a fronte di più di 3000 idee pervenute.
È inoltre disponibile un servizio di Social Customer Care: dal 2011, tre operatori del Customer Service gestiscono quotidianamente le richieste riguardanti prodotti e servizi Webank su Twitter (con tre altrettanti profili dedicati) e su Facebook (sulla pagina Webank). Il progetto ha vinto il “Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari”.
Per saperne di più sulla strategia social di Webank, continuate a seguire il nostro blog. Webank sarà inoltre presente nel Report Finale della Ricerca, il quale verrà presentato il 1 ottobre 2015 all’Italian Social Banking Forum.
– – –
Webank è attiva nel Social Banking e sfrutta le opportunità offerte dai Social Media per sviluppare relazioni bidirezionali con il cliente in ottica di Social CRM, argomento più volte discusso su questo blog e oggetto di analisi del Report finale della III Edizione di Social Minds. In attesa della pubblicazione delle Case History social di Webank vi invitiamo a scaricare gratuitamente il 2° White Paper della III Edizione della Ricerca SOCIAL MINDS, per scoprire preziosi insights sul Social Banking italiano, dal Social CRM al Social Customer Service. Affrettati: il 2° White Paper è disponibile per un periodo limitato!
Se siete interessati a sostenere attivamente il progetto di ricerca o il Convegno Italian Social Banking Forum 2015 come sponsor o partner, cliccate Qui e scoprite i vantaggi esclusivi che potete ottenere.