Proseguiamo con la pubblicazione delle case history della banche che hanno partecipato all“Italian Social Banking Forum #ISBF, ospitando l”abstract dell”intervista condotta a marzo, e le slide della presentazione di luglio di ING Direct.
“I social media costituiscono i canali di interazione del futuro, tanto più per una banca online, che fa perno sull’innovazione e sul cambiamento.
Per ING Direct Facebook è il canale social dedicato sia al branding immagine, sia alla relazione e all’ingaggio a 360gradi: è un ambiente dove però emerge anche tutta un’attività di workcare poiché in questo spazio «le persone chiedono informazioni, anche semplici, o espongono problemi».
Twitter ha invece un orientamento diverso, nel senso che si configura come un mezzo maggiormente dedicato agli influencer e agli esperti del settore, su cui la strategia social di ING Direct è in evoluzione.
Il canale social che costituisce quello per cui vengono prodotti e pubblicati la maggior parte dei contenuti editoriali, da cui anche attingere per gli altri ambienti, è il blog “Voce Arancio”, su cui
«si parla di temi economici e finanziari ma a modo nostro, in maniera molto semplice e interessante per l’utente …»
Oggi è diventato fondamentale prendere coscienza dell’esistenza e dello sviluppo di un mondo di interazioni che hanno come luogo di comunicazione e di scambio gli ambienti social, dai quali non si può prescindere:
«il social esiste ed esiste indipendentemente da noi, è una cosa che non si può fermare. Non è sempre facilissimo, perché una volta aperta la pagina bisogna poi gestirla, ma ti serve anche per avere il polso della situazione, della percezione del brand, ed adottare un atteggiamento proattivo è fondamentale»