YouTube è il secondo canale social più utilizzato dalle banche italiane, dopo LinkedIn.
I dati emersi, durante la fase iniziale della II Edizione della Ricerca di Social Minds, attestano l’elevato uso di Youtube da parte degli istituti bancari inseriti nel campione.
Hanno aperto un canale 26 banche su 47, cioè il 55% di quelle osservate.
Il bacino totale degli iscritti si compone di 7082 utenti, mentre la media delle visualizzazioni è pari a 719000.
Ma da un punto di vista qualitativo, come viene utilizzato questo canale da parte delle banche?
Quali sono le tipologie di video più ricorrenti?
Attraverso un’analisi più approfondita è possibile notare che i video pubblicati sono costituiti soprattutto da spot pubblicitari (81%). Seguono le macro categorie copertura di eventi (65%), interviste ai manager (46%) e tutorial (46%).
Viene quindi spontaneo chiedersi se le banche sfruttino realmente tutte le potenzialità di questo social media.
Youtube sembra infatti essere utilizzato più come un social media repository di materiale video che come un ambiente strategico per comunicare e relazionarsi con i clienti e gli utenti;
Per approfondire ecco il comunicato stampa dedicato ai primi risultati della II Edzione della Ricerca.