Obiettivi del Corso
- Conoscere le principali peculiarità dei differenti ambienti Social: Facebook, Twitter, LinkedIn, Youtube,
- Distinguere e scegliere i principali social network in funzione delle opportunità di marketing
- Definire un piano di Social Media Marketing
- Utilizzare best practice per sviluppare il customer engagement
- Applicare metriche e KPI per misurare efficacia ed efficienza degli investimenti sui social mediacommerciali sui singoli clienti target
- Stimolare il confronto sui temi di social media con figure aziendali appartenenti ad altre funzioni aziendali e non strettamente coinvolte e consapevoli delle logiche di social
Contenuti del Corso
Il Corso si articola su 2 giornate.
Prima giornata: Come utilizzare i Social network per una banca- Presentazione dello scenario di riferimento del social banking, attraverso casi italiani e internazionali
- Panoramica dei principali social network, differenze e peculiarità: Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube
- Social Media e banche: le opportunità e il cambio di paradigma richiesto; esempi e casi di successo, in Italia e all’estero
- Come definire un piano di Social Media Marketing, gli obiettivi, le risorse, le competenze e gli strumenti necessari
- Facebook for business: strategie e soluzioni per ottimizzare la propria presenza aziendale
- Facebook Insights & Analytics: come monitorare utenti e interazioni sulla propria pagina Facebook
- Twitter for business: da strumento di branding a strumento per il customer service di una banca
- Presentazione dei risultati e degli insight scaturiti dalla Ricerca di Social Minds, con un particolare focus sulla banca cliente
Seconda giornata: Ascoltare le conversazioni e misurare l’interazione sui Social network
- Monitorare e misurare i Social Media
- Importanza dell’ascolto: dalla gestione della reputazione online, al tracciamento delle campagne, all’analisi del buzz e del sentiment
- Passa-parola online: chi sono e come identificare gli influenzatori
- Monitorare le conversazioni online: processi e strumenti di Social Media monitoring, gratuiti e a pagamento
- Metriche e KPI per i Social Media
- Come misurare il ROI per i Social Media
- Social Media Analytics: un quadro di riferimento e panoramica su principali Piattaforme
Formato
- Esposizione dei docenti di Social Minds: 50%
- Presentazioni di casi di studio, italiani e internazionali: 20%
- Esercitazioni: 20%
- Discussione e brainstorming:10%
Target
Responsabili e professional degli uffici Marketing, Comunicazione, Commerciale, Specialisti del Social media team della Banca.
Docenti
- Leonardo Bellini, Fondatore di Social Minds, Docente e consulente di Marketing Digitale
- Elisabetta Risi, Research Director di Social Minds, Docente di Marketing
Modalità
Il Corso si terrà presso la sede del Cliente o in una location a sua scelta. Il Corso ha una durata di 2 giornate (mattina o pomeriggio)
Adesione
Il costo del Corso per le 2 giornate è di 2500 € + IVA; include:
- Slides e presentazioni
- Sintesi del report di ricerca Social Minds
- Esercitazioni
Per maggiori informazioni scrivete a: info@socialminds.it